All’età di quattro anni inizia gli studi di pianoforte e canto con il Maestro L. Mortarino partecipando e vincendo molti Concorsi Nazionali di canto. All’età di dieci anni viene ammesso al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria dove prosegue gli studi di pianoforte con illustri pianisti come il Maestro Audino e Vercillo. Prosegue gli studi di pianoforte, canto, composizione e direzione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano con illustri Maestri come Giampiero Malaspina e Wilma Vernocchi.
A soli diciotto anni entra a far parte dell’Orchestra e Coro della Rai collaborando con i più grandi Direttori d’orchestra del momento. Nel 1988 debutta come Tenore Lirico con la Tosca di Giacomo Puccini sotto la guida del Maestro Giampiero Malaspina e continuando per diversi anni l’attività concertistica.
Successivamente studia e si perfeziona in composizione e direzione con insegnanti di prestigio come il M° Vladimir Delman e Carl Melles. Contemporaneamente inizia la collaborazione con il Teatro La Scala di Milano per la realizzazione di opere contemporanee come “Ascesa e caduta della città di Mahagonny” di Kurt Weille-Bertold Brecht dirette dal Maestro Virginio Puecher. Lo stesso Puecher lo indirizzerà nella regia teatrale.
Nell’anno 1989 fonda l’attuale Festival Internazionale della canzone “Festival di Saint-Vincent” scoprendo numerosi talenti e producendoli a livello discografico con la “Master Track Productions” dove inizia l’attività di Produttore e Regista di centinaia di video clip musicali per cantanti famosi ed emergenti. Contemporaneamente dirige per diciotto anni il coro gospel “The Blue Sound Chorus”.
La passione per la regia dei video clip lo porta a fondare l’attuale “Artuniverse S.r.l.” con la quale inizia la produzione come regista e compositore della colonna sonora del Lungometraggio “Creators -The Past” con la partecipazione di illustri Attori come William Shatner ( Capitano Kirk di Star Trek), Gerard Depardieu, Bruce Payne, ecc. Zaia è anche autore con Eleonora Fani della sceneggiatura dell’opera Creators.
William Shatner è un attore, autore, produttore e regista canadese.
Durante la sua carriera televisiva, Shatner è diventato un’icona culturale per la sua interpretazione di James T. Kirk, capitano della USS Enterprise di Star Trek.
Ha scritto una serie di libri che raccontano le sue esperienze nel ruolo del Capitano Kirk, e anche diversi romanzi ambientati nell’universo di Star Trek.
Ha scritto anche una serie di racconti di fantascienza chiamati TekWar che sono stati adattati per la televisione.
L'attore ha anche interpretato l’omonimo sergente di polizia veterano in T.J. Hooker (1982–1986) e ha recitato nella serie televisiva Rescue 911 (1989–96) vincitore di un People's Choice Award.
Shatner è apparso anche nelle stagioni 4 e 5 della serie NBC 3rd Rock from the Sun. Dal 2004 al 2008 ha recitato nel ruolo dell’avvocato Denny Crane nell’ltima stagione del film
drammatico The Practice e della sua serie Boston Legal, un ruolo che gli è valso un premio Emmy e il suo primo Golden Globe.
A dicembre 2017, è alla sua seconda stagione del comico diario di viaggio della NBC in Meglio tardi che mai.
Shatner ha anche lavorato come musicista, autore, sceneggiatore, regista e talent scout.
Gérard Depardieu ha lasciato un segno profondo nel mondo della recitazione, guadagnandosi un riconoscimento come uno dei migliori attori d’Europa e anche come sex symbol.
Verso la metà degli anni ’70, Depardieu aveva recitato in 11 film francesi, sebbene non avesse goduto di un successo diffuso fino al suo ruolo di criminale nichilista ma amabile in Going Places
del regista Bertrand Blier.
Nel 1978, Depardieu collaborò nuovamente con Blier per il premio Oscar Out Get Your Your Handkerchiefs, e vinse il prestigioso premio César della Francia per la sua interpretazione come combattente della resistenza in The Last Metro (1980). Dopo la sua interpretazione di un contadino del 16 ° secolo in Il ritorno di Martin Guerre (1982), Depardieu ha interpretato il ruolo da protagonista in Danton, e ha fatto da regista per Le Tartuffe nel 1984.
Gli anni ’90 hanno avuto lo stesso successo per Depardieu, in particolare nella versione del 1990 del regista Jean Paul Rappeneau di Cyrano de Bergerac, per la quale Depardieu ha ottenuto una
nomination all’Oscar. Nel 1991 il film americano Green Card con Andie MacDowell gli è valso una nomination ai Golden Globe.
Depardieu è stato elogiato per le sue interpretazioni in Hamlet (1996) di Kenneth Branagh, She’s So Lovely (1997) di Nick Cassavetes e The Man in the lron Mask (1998) di Randall Wallace, con Gabriel Byrne, John Malkovich, Jeremy lrons e Leonardo DiCaprio .
Depardieu ha debuttato alla regia con The Bridge nel 2000.
Dal 2016 è il protagonista della prima serie prodotta da Netflix in lingua francese, Marseille, in cui interpreta Robért Taro, il potente sindaco di Marsiglia.
Ha inoltre diretto e prodotto diversi film con la sua DD Productions.
Bruce Payne ha lavorato a lungo nel cinema, nel teatro e in televisione sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti e in location internazionali. Bruce Payne (produttore, attore) è nato a Londra ed è un artista molto amato e rispettato, riconosciuto in tutto il mondo.
Payne ha recitato in Absolute Beginners insieme a David Bowie e all’ex collaboratore Steven Berkoff. Nel teatro, i titoli di Payne includono le produzioni del West End di Londra con ruoli principali sia in Occidente che in Grecia e in Alice di Nicholas Hytner, oltre a interpretare Frank’Furter nel Rocky Horror Show.
Alcuni dei suoi crediti includono Smart Money e un ruolo da protagonista nella biografia di Oscar Wilde per la BBC e Nikita e Tales from the Crypt per HBO.
I suoi film includono Riders con Natasha Henstridge e Stephen Dorff, Dungeons & Dragons al fianco di Jeremy lrons, Thora Birch e Marlon Wayans, Hellborn.
One Point O che è stato ben accolto a Cannes, Apocalisse con il defunto Richard Harris, Il bordello, Switch con Ellen Barkin e Pyrates con Kyra Sedgewick e Kevin Bacon.
È noto per il suo ruolo di Charles Rane nel thriller d’azione Passenger 57, al fianco di Wesley Snipes, e anche per i suoi ruoli in Highlander, Endgame e Kounterfeit, con Hilary Swank, nonché nel ruolo principale in Keen Eddie di Simon West e il ruolo di Colin in For Queen and Country, con Denzel Washington.
Più di recente Bruce è stato visto con Jon Voight, Ethan Hawke e Selena Gomez in Warner Brother’s Getaway. Ha anche recitato in Vendetta per la regia di Stephen Reynolds, Breakdown di Jonnie Malachi e il film francese in lingua straniera Young Perez per Jaques Ouaniche della HBO.
Eleonora Fani si è formata come psicologa e psicoterapeuta interattivo-cognitiva all’Università di Padova cercando di collegare la sua passione per l’arte, la letteratura e la mitologia classica con il simbolismo, le lingue antiche e la psicologia archetipica.
Ha approfondito numerosi campi della medicina non convenzionale, conseguendo il diploma in omeopatia di Hahnemann e quello di ipnositerapeuta.
Dall’età di 12 a 17 anni frequenta la scuola di recitazione Teatro d’Uomo, fondata da Anna Bolens.
Eleonora Fani ha inventato il “metodo psicomimesis”, una tecnica innovativa che utilizza differenti forme espressive, tra cui la recitazione, per modificare la personale rappresentazione del Sé.
Nel 2004, ha pubblicato “Psiche e Afrodite“, un saggio di mitologia classica e psicologia e ”Rinascere negli Dei”, una sceneggiatura teatrale con le Edizioni EClG.
Tra il 2005 e il 2008 ha seguito il Metodo Strasberg-Stanislavsky al Duse Institute di Roma e ha studiato sotto la guida di Michael Margotta.
Nel 2011, ha collaborato con MasterTrack Production, organizzando e dirigendo eventi, trasmissioni televisive e produzioni musicali.
Nel 2014 ha iniziato la collaborazione con Artuniverse, dove ha sviluppato e scritto la sceneggiatura di Creators -The Past insieme a Piergiuseppe Zaia. Eleonora Fani e Piergiuseppe Zaia sono entrambi i produttori del lungometraggio.
Eleonora Fani è inoltre il direttore di produzione e l’attrice protagonista.
Sta ora per pubblicare il romanzo “Creators – The Past “ la cui uscita è prevista poco prima di quella del film nelle sale italiane (marzo 2020).
Maurizio Marco Fiorini nato in Italia nel 1941, Fiorini si trasferì in Quebec, in Canada con sua madre dopo la guerra. A soli 16 anni ha frequentato il college e ha studiato fisica teorica e ingegneria aeronautica, ma ha deciso di diventare attore a 21 anni.
Fiorini ha studiato alla National Theatre School of Canada di Montreal e ha lavorato in teatro in Canada e Londra (dove ha incontrato John Lennon), prima di tornare in Italia negli anni ’60 per intraprendere il percorso cinematografico.
Nella sua carriera Fiorini ha incontrato personaggi come Joseph Campbell e Orson Wells.
Fiorini ha recitato in Angeli e Demoni e anche Coco Chanel, The Listening, Edda, Pope John Paul 11, Enzo Ferrari, Cappuccetto rosso, La Guerra e finita, American Ninja V, Out of Control, Cartel, Seta, Down the Drain, Take Two, The Game, Tentacoli, The Martlet’s Tale, 12 + 1, Death of a Salesman e un western, El Puro.
Jennifer Mischiati, si è formata alla scuola di teatro Ribalte, sotto Enzo Garinei, poi all’Accademia di arti drammatiche Link Academy e poi a Hollywood all’American Musical and Dramatic Academy.
La carriera di Mischiati va da Desdemona a Otello, a Standing on my Knees, Twelfth Night, The Girl on Via Flaminia e Katia a Lo Sfascio, recitando al fianco di Nicolas Vaporidis.
Il debutto cinematografico di Jennifer è iniziato come stand – in per Angelina Jolie ne Il turista, è stata scelta come protagonista in Ex lnferis per la regia di Leonardo Araneo e nel film Evil Things diretto da Simone Gandolfo e in Shades of Truth diretto da Liana Marabini.
In TV a Provaci ancora Prof, Don Matteo e Cenerentola diretto da Christian Duguay.
Ha anche avuto la fortuna di recitare in numerosi cortometraggi e video musicali per artisti internazionali come Yah Supreme e Silas Mutungi e l’artista italiano Biagio Antonacci.
Per Fredrik Pellek Asly è un cantante, cantautore e attore.
È il cantante con il più alto livello di fan su YouTube in Norvegia.
Pellek è meglio conosciuto nell’ambiente rock e metal per la sua incredibile voce che raggiunge un'estensione di ben quattro ottave!
Pellek ha 3.500.000 iscritti su YouTube, 322.000 follower su Facebook,
152.000 su Instagram e 63.000 su Twitter. I video di Pellek hanno registrato oltre 100.000.000 di visualizzazioni su YouTube.
Negli ultimi cinque anni Pellek ha cantato negli Stati Uniti, in Danimarca, Belgio, Norvegia, Regno Unito, Germania, Paesi Bassi, Svizzera, Francia, Spagna, Italia, Austria e Repubblica Ceca.
Pellek è apparso nella famosa serie tv Vikings.
Pete Antico ha due passioni, finanza e film. Ha frequentato la California Lutheran University, il programma di sceneggiatura dell’UCLA e ha studiato recitazione con Allan Rich (A Leap from the Method), e improvvisazione al The Groundling Theatre.
I crediti cinematografici di Antico come attore includono Wall Street 2 di Oliver Stone in cui interpreta un consulente che offre la sua vasta conoscenza economica a Stone nei panni un gestore di hedge fund, The Other Guys con Will Ferrell e Mark Wahlberg, Black Dynamite, The Hunt For Red October, Con Air, Lethal Weapon III e Time Cop II.
Antico ha avuto ruoli memorabili in film come 29th Street con Danny Aiello e Motorcycle Gang dove l’attore ha anche avuto il privilegio di fare amicizia e di essere guidato dal leggendario scrittore / regista John Milius (Apocalypse Now, Clear and Present Danger).
Pete Antico ha recitato come stunt man in diversi film di fama come Daredevil, Bad Boys II, Joker – Wild Cards e molti altri come anche il più recente Deadpool 2 (2018)
Kristina Ruslanovna Pimenova (nata il 27 dicembre 2005) è una modella e attrice russa che vive negli Stati Uniti.
I genitori di Pimenova sono l’ex calciatore Ruslan Pimenov e Glikeriya Shirokova, una ex modella. Kristina ha iniziato a fare la modella prima del suo quarto compleanno dopo che sua madre ha inviato le fotografie all’agenzia President Kids e ha lavorato per marchi come Armani, Benetton, Burberry, Roberto Cavalli.
Nel 2014, la rivista Women Daily ha definito Pimenova “la bambina più bella del mondo”. A Mosca Pimenova praticava ginnastica ritmica, sotto Olga Kapranova. Nel 2013, ha partecipato a un torneo di ginnastica in Tatarstan organizzato da Alina Kabaeva, vincendo una medaglia d’oro
nella sua fascia di età.
Nell’aprile 2015 è apparsa sulla copertina di Vogue Kids.
Più tardi nel 2015, Pimenova si è trasferita in California con sua madre. Un documentario su Pimenova è stato trasmesso su RTL Television nell’ottobre 2016.
In un’intervista per Posh Kids Magazine, ha espresso il desiderio di diventare un’attrice e regista professionista.
È stata scelta per il ruolo di Dasha nel film di Michael S. Ojeda The Russian Bride, un thriller horror, con Corbin Bernsen e Oksana Orlan. La produzione è avvenuta nel Michigan a marzo 2017.